29. Cosa ti motiva nell’ambiente di lavoro? (Puoi sceglierne più di uno).
Questa domanda mirava a far emergere i principali fattori di motivazione professionale, lasciando ai partecipanti la possibilità di indicare diverse risposte. I risultati, organizzati per generazione, offrono uno spaccato interessante su come le diverse fasce d’età vivono e cercano soddisfazione e stimoli nell’ambiente di lavoro.
Le scelte proposte erano: Sicurezza e stabilità del lavoro, Denaro o altri benefici, Equilibrio tra vita privata e lavoro, Significato e scopo, Risultati o riconoscimenti, Progresso nella carriera, Apprendimento e sviluppo, Ricevere feedback positivi, Stabilità finanziaria, Appagamento, Impatto sociale, Cultura e ambiente di lavoro, Sentimento di appartenenza, Autonomia, Flessibilità, Varietà e sfida del lavoro, Team/Persone
Per la Generazione Z, la motivazione al lavoro si basa principalmente sulla possibilità di una crescita continua (Apprendimento e sviluppo) e su un ambiente favorevole all’equilibrio tra vita privata e lavoro (Equilibrio tra vita privata e lavoro). Questi giovani professionisti apprezzano il lavoro di squadra (Team/People), la stabilità finanziaria e le opportunità di sviluppo delle competenze, dimostrando una forte propensione a cercare significato e flessibilità piuttosto che mera sicurezza o status.
I Millennials tendono a combinare la ricerca della sicurezza finanziaria con il desiderio di un lavoro che abbia un significato (Meaning and purpose) e che permetta loro di sentirsi riconosciuti e apprezzati (Achievements or recognition). Spesso attribuiscono importanza alla cultura aziendale e alla possibilità di conciliare le esigenze personali e professionali. Per loro, la motivazione deriva dal sentirsi parte di un contesto dinamico che valorizza l’autonomia, la crescita e l’impatto sociale.
La Generazione X, spesso in una fase di consolidamento professionale, mostra una motivazione legata alla sicurezza e alla stabilità del lavoro e al riconoscimento dei propri risultati. Tuttavia, anche aspetti come l’equilibrio tra lavoro e vita privata e lo sviluppo personale rimangono centrali, segnalando una generazione che, pur puntando alla sicurezza e alla carriera, non rinuncia alla qualità della vita e al senso di realizzazione individuale.
I Baby Boomers tendono ad apprezzare la stabilità, la sicurezza finanziaria e il riconoscimento del contributo individuale. La motivazione per loro è spesso legata alla continuità lavorativa, al senso di appartenenza a un ambiente professionale strutturato e a un ruolo definito. Tuttavia, anche la cultura aziendale e le relazioni interne possono giocare un ruolo importante, soprattutto per coloro che rimangono attivi professionalmente per passione e senso di responsabilità.
This post is also available in: Inglese Tedesco Polacco Portoghese, Portogallo