Differenze generazionali e dinamiche lavorative: spunti dalla ricerca MYCo in Germania
La ricerca MYCo condotta in Germania da assist Gesellschaft für Personalentwicklung und Unternehmensberatung mbH esplora a fondo le differenze tra le generazioni sul posto di lavoro, analizzando i valori, gli stili di comunicazione, la gestione dei conflitti, la digitalizzazione e le percezioni di inclusione.
Il campione è composto da 30 partecipanti, prevalentemente Millennials (età compresa tra i 28 e i 43 anni) con una partecipazione equilibrata di maschi e femmine, anche se sono emerse alcune differenze di genere legate alle scelte di vita. La maggior parte dei partecipanti lavora in grandi aziende, soprattutto in contesti urbani, con una notevole presenza di attività internazionali.
Un dato fondamentale è la significativa differenza di valori e atteggiamenti nei confronti del lavoro: le generazioni più giovani danno priorità all’innovazione, alla flessibilità, all’inclusione e all’equilibrio tra lavoro e vita privata, mentre le generazioni più anziane danno maggiore importanza alla stabilità, all’esperienza e alle strutture gerarchiche.
I diversi stili di comunicazione causano incomprensioni: le generazioni più giovani prediligono gli strumenti digitali e la messaggistica informale, mentre quelle più anziane preferiscono la comunicazione diretta e formale e gli incontri faccia a faccia. Queste differenze a volte causano tensioni o ritardi nelle attività lavorative, ma la ricerca suggerisce politiche di feedback personalizzate e dialogo aperto come strumenti efficaci per migliorare la convivenza intergenerazionale.
Un altro tema centrale riguarda il digital divide: le generazioni più anziane spesso riferiscono di avere difficoltà a familiarizzare con le nuove tecnologie e gli strumenti digitali. La formazione continua, il mentoring e la cultura aziendale inclusiva sono identificate come strategie chiave per superare queste barriere.
La ricerca affronta anche la percezione della diversità e dell’inclusione: fattori come il genere, l’etnia, l’orientamento sessuale e la disabilità sono considerati elementi che influenzano le dinamiche intergenerazionali, con i gruppi più giovani più sensibili e consapevoli di questi temi.
Infine, viene sottolineata l’importanza del sostegno reciproco tra colleghi di generazioni diverse e la necessità di promuovere ambienti di lavoro collaborativi, inclusivi e basati sulla fiducia per sfruttare appieno la ricchezza delle differenze generazionali.
This post is also available in: Inglese Tedesco Polacco Portoghese, Portogallo








